3. Palermo, S. Maria della Rocca: chiesa di S. M. della Rocca o la Reale,
vicino Boccadifalco, concessa da D. Francesco Raynerio il 30 settembre 1619 con
atto in notar Gerolamo Ciriaco, “ad effectum in ea faciendi conventum eiusdem Congregationis”,
riservandosi il diritto delle elemosine della cassetta grande davanti
all’altare della Madonna e di farsi una sepoltura di marmo davanti all’altare
maggiore. Ottenuto il consenso del Papa e del Generale, il 4 luglio 1621 iniziò
la vita conventuale. Nel 1650 il convento aveva 24 camere e stanza di studio;
l’introito proveniva da terreni in conduzione diretta, da censi e legati, e
dalla questua. Aveva una infermeria a Monreale e un ospizio a Palermo. E’
ancora degli Agostiniani. Nel 2003 vi erano cinque religiosi. Indirizzo:
Convento S. Maria La Reale, Salita del Convento 55 - 90132 Palermo-Rocca.
STUDI E TESTI
DOCUMENTI E FONTI
Relatione del Convento, 25 di febraro 1650
BIBLIOGRAFIA
FOTO