1. Enna [olim Castrogiovanni], S. M. dell’Artisina: fondato da Ferdinando Grimaldi barone del feudo dell’Artisina a 8 miglia dalla città. Nel 1641 il priore p. Mansueto da Piazza trasferì il convento e l’immagine della Vergine dell’Artisina in città nella chiesa di S. Sofia, la quale il 18.10.1642 fu autorizzata ad amministrare i sacramenti, predicare, confessare e fare tutte le funzioni religiose. Nel 1650 chiesa e convento erano molto comodi e ampi; i frati vivevano della gabella dei terreni, della questua e di elemosine. La relazione reca un sigillo molto bello: la Madonna che tiene sul braccio sinistro il Bambino Gesù e nella destra un pavone (?) con la scritta Artisina-Sofia. Apparteneva alla Congregazione agostiniana di Centorbi o Centuripe.

 

 

STUDI E TESTI

 

 

DOCUMENTI E FONTI

Relazione del convento, 12 marzo 1650

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

FOTO