Il presente lavoro intende riempire un vuoto esistente nell’ambito dell’araldica ecclesiastica in ordine agli stemmi e ai simboli degli Ordini e delle Congregazioni religiose.
Il volume presenta, in ordine di fondazione, rispettando l’ordine di precedenza previsto dall’Annuario Pontificio, gli stemmi o gli emblemi dei vari Ordini, Congregazioni ed altri Istituti di perfezione maschili di diritto pontificio esistenti ed estinte. Segue una breve descrizione degli stessi a cui fa seguito la relativa interpretazione degli elementi simbolici presenti nei vari stemmi.
Secondo l’autore, che ha pazientemente raccolto ed elaborato il materiale per oltre un decennio, il simbolo è un linguaggio universale che offre molteplici significati accessibili a tutti; in questo caso è anche il linguaggio del sacro, che trasforma e rende comprensibili realtà spirituali altrimenti impossibili da rappresentare e comunicare. Un linguaggio che può apparire complesso, ma comunque da leggere ed interpretare per comprendere meglio la realtà che ci circonda.
Il lavoro è completato da alcune interessanti note generali in materia di araldica civile ed ecclesiastica ed una bibliografia
.Si riporta uno stralcio dalla presentazione di Sua Ecc.za Mons. Luigi Amaducci, Arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia.
"Il valore del simbolo" è il titolo del volume, che Giulio Zamagni mi ha chiesto di presentare. Si tratta di un lavoro sugli stemmi degli Ordini religiosi, delle Congregazioni e di altri Istituti di perfezione, presenti ieri e oggi in terra di Romagna e altrove.
Da buon romagnolo, con la pazienza e la tenacia della sua gente, egli ha condotto la sua ricerca, collezionando circa trecentocinquanta stemmi di Istituti religiosi. Di essi ha cercato di cogliere il messaggio che, attraverso i simboli, i vari Istituti religiosi intendevano dare. E occorre riconoscere che lo ha fatto con cura e rigore.
…… Da quanto s’è detto qualcuno sarebbe portato a dedurre che si tratti di un lavoro che potrà interessare più che altro chi ha passione per l’araldica, e ciò può essere vero, quanto meno in parte. Se però si avrà la pazienza di osservare uno ad uno gli stemmi e di leggerne l’illustrazione, ci si accorgerà di venire introdotti pian piano in un mondo di messaggi, che ci consentono di conoscere quei carismi, progetti di vita, cammini di perfezione e di santità, che hanno segnato e segnano tuttora la vita della Chiesa nel tempo e quindi anche nella storia del nostro popolo.
E tutto questo sarà d’aiuto anche per comprendere sempre meglio la realtà monumentale, come Chiese, Monasteri, Conventi, ed altri edifici ed oggetti sacri, così largamente presenti nel nostro territorio, e questo volume finirà per rivelarsi un’operazione di non poco valore, nel campo della cultura.
Ritengo pertanto che dobbiamo essere grati a Giulio Zamagni, per essere riuscito, con pazienza, metodo e rigore ad offrirci un’opera, oserei dire unica nel suo genere, e pertanto di non secondario interesse per chi coltiva la storia della spiritualità ed è attento ai fenomeni e ai beni della cultura.
Per eventuali informazioni rivolgersi all’autore: Sig. Giulio Zamagni – Gatteo - Tel. 0541 930044