Tomo V
Anni
di Christo 1335 - della Religione 9491
- [V, p. 499] Essendo in questo tempo lontani dalla nostra Italia, così il Pontefice Romano, come l'Imperatore, quindi perciò presero ardire alcuni Principi di quella d'occupare alcune Città, così dello Stato della Chiesa, come d'altri Stati di ragione dell'Imperio. Il Pontefice Benedetto intanto, quale dicessimo nell'Anno scorso essere stato eletto verso il fine di quello in luogo del morto Giovanni XXII fu solennemente consagrato nel primo giorno di quest'Anno. Tanto scrivono il Biondo, il Sabellico, e l'Igliescas con altri molti.2
- Stabilito dunque sul trono Pontificale in questa guisa, il poco dianzi mentovato Pontefice Benedetto XII e conoscendo egli, che per rendersi habile a potere sostenere il gravissimo incarco del Sommo Pontificato richiedevasi la gratia dello Spirito Santo, inviò per tanto, come a tutti i Prelati della Chiesa di Dio, così specialmente a tutti i Generali delle Religioni, massime Mendicanti, Bolle particolari,nelle quali con grande istanza li pregava, e gli ordinava insieme, che dovessero così essi, come gli altri Superiori inferiori, con tutti li loro Sudditi, porgere al Signor Dio caldissime preghiere per il buon governo della Santità Sua, e perché la Bolla, che fu diretta al nostro Generale, et a Provinciali, e Priori, et anche a tutti i frati dell'Ordine, e molto pia, e religiosa, la vogliamo quivi distendere. Fu poi data questa in Avignone a 9 di Gennaio nell'Anno primo del suo Pontificato, e si conserva nel nostro Convento della detta Città, ed è questa, che siegue:Benedictus Episcopus Servus Servorum Dei.
3
- Dilectis filijs Priori Generali, et caeteris Provincialibus, et Fratribus Ordinis Eremitarum Sancti Augustini, salutem, et Apostolicam Benedictionem. Altitudo caelestis consilij, supra cuncta tenens in excelsis imperium, sic dat esse rebus, et dispensat ineffabili providentia numera gratiarum, sic creaturarum conditiones, et status ordinat, ac pro ut vult variat, et disponit, quod sensus humanus eius secreta consilia perscrutari non valens, in horum consideratione potius hebetatur, cum sint investigabiles viae Domini, et sapientiae suae magnitudinem humani non capiunt intellectus. Facit enim fortem ex debili, balbutientibus eloquium tribuit, et ponit nonnunquam humiles in sublimi, plenam, et perfectam habens ad singula, tamquam palma concludens omnia, potestatem. Sane faelicis recordationis Ioanne Papa XXII praedecessore nostro, nuper sicut Domino placuit, ab hac luce subtracto, et ad Caelestem Patriam ab huius Mundi miseria, sicut pie credimus, evocato, eiusque corpore cum exequiarum solemnitate debita tumulato, Venerabiles Fratres nostri Episcopi, Presbyteri, et Diaconi Romanae Ecclesiae Cardinales, de quorum numero tunc eramus, pro futuri substitutione Pastoris convenientes in unum, sub deliberatione consilij, quam tanti negotij qualitas exigebat, habito super electionis futuri Papae celebratione tractatu, licet consentire potuissent in alios maiorum meritorum claritate conspicuos, et plurium virtutum titulis insignitos, tandem tamen ad personam nostam dirigentes unanimiter vota sua, nos ad Summi Pontificatus apicem divinae dignationis clementia evocarunt. Nos igitur nostrarum insufficientiam virium, et administrationis tam arduae sarcinam, tantique oneris gravitatem intenta consideratione pensantes intra nostra praecordia, quid inter tot diversas, et varias saeculi fluctuationes, et pugnas agendum. Demum vero Spiritus virtute [V, p. 500] reatesumpta, in illo qui assurgit in occursum timentium, et implorantium humiliter nomen suum, quique clementer in semitis suis gressus hominis perficit, inter huiusmodi cogitationum fremitus anchoram spei nostrae fiximus ad ferendum sub eius fiducia iugum servitutis Apostolicae, imbecilles humeros humiliter submittentes, ac subsequenter benedictionis, et Coronationis solemnia, et caetera recepimus secundum morem eiusdem Romanae Ecclesiae in personis Romanorum Pontificum praedecessorum nostrorum hactenus observatum, anxiato, et humiliato spiritu Domino supplicando, ut ipse, qui nos iugum huiusmodi subire concessit, sic ad ipsum portandum debilitatem nostram suae virtutis robore fulciat, sicque illud faciat sua benignitate protabile, quod sub illo nos non contingat ex nostra debilitate deficere, sed ita sua omnipotentia nobis, et gregi Dominico vigilantiae, nostrae commisso potius proficere, quod de talento nobis credito dignum valeamus in extremo iudicio reddere rationem. Considerantes igitur, quod nos tamquam hominem inter mundanos constictus, et turbines constitutos, nostrumque imperfectum diligentius attendentes ad devotionem vestram Deo gratam nostrae mentis levamus oculos, et ad vestrorum orationem suffragia ferventius aspiramus. Ea propter universi tatem vestram precamur, et obsecramus attentius per viscera misericordiae Iesu Christi, quatenus pro persona nostra, statuque salubri, et foelici universalis Ecclesiae orationes devotas, et sedulas ad supernae Maiestatis clementiam effundatis, et etiam effundi faciatis in vestris generalibus Capitulis celebrandis, ut Omnipotens Deus, qui humeris nostris imbecilibus molem imposuit Apostolicae servitutis, nobis suae omnipotentiae dexteram porrigat, defectum nostrum suae virtutis robore fulciat, ut dum navigabimus in huius vitae salo, ac tempestuosis fluctibus, et procellis sciamus, et possimus dispersa colligere, fracta connectere, deperdita restaurare, custodire pinguia, manuducere fortia, et humilia confovere, aliasque sponsae nostrae, nobis divinitus copulatae, Romanae praefatae, et generali Ecclesiae praeesse pariter, et prodesse. Nos enim Ordinem vestrum devotae charitatis zelantes affectu, ipsius salutis, et propsperitatis cupimus incrementum, cui libenti animo quatenus secundum Deum poterimus, prout expedire novimus annuemus. Cum autem, sicut intelleximus portitores huiusmodi litterarum interdum esse consueverint contra intentionem mittentium, exactores, nunc importunae petitionis instantia, nunc etiam murmurationum susurris, ac detractionum, et querelarum comminationibus exigendo scire vos volumus, quod nostrae intentionis existit, latoresque praesentium iurare voluimus, quod ad exigendum, vel obtinendum aliquod praeter ea, quae ad victum, vel ob infirmitatis, ac alios casus necessaria, per alias eis sub certa forma litteras, quas vobis exhiberi mandamus, ministrari praecepimus, talibus instantijs, murmurationibus, detractionibus, seu comminationibus non utantur, nec recipere oblata praesumant. Ideoque, ut nostris in hoc intentioni, et beneplacitis concurratis, praefatis eorum abusionibus, caeterisque similibus, si forsan eis, quod non est verisimile uti praesumerent contra proprium iuramentum, contemptis, animo vos ultra praemissa ipsis nostro ministranda mandato, tribuendo aliquid non gravetis, cum non per extorsiones huiusmodi, sed alia retributione congrua intendamus ipsorum laboribus respondere. Datum Avenione quinto Idus Ianuarij Anno primo.4
- E perché questo buon Pontefice era stato Monaco dell'insigne Ordine Cisterciense, et haveva in conseguenza sperimentato, per lungo tempo, quanto fosse dannoso il passaggio de' [V, p. 501] Religiosi da un Ordine all'altro, e specialmente quello de' Frati Mendicanti a qual si sia Ordine Monastico, et all'incontro ancora quello de 'Monaci a gli Ordini Mendicanti; e ne haveva per appunto in questi tempi più d'un esempio cattivo avanti gli occhi; e specialmente, per parlare singolarmente del nostro, haveva si può dire con gli occhi veduto il pessimo F. Nicola da Fabriano, il quale, doppo essere passato dall'Ordine nostro Monastico di S. Benedetto, era poi ritornato di nuovo al nostro con non poco scandalo de' PP. Benedittini: e perché era un'huomo molto Letterato, ma però di pessimi costumi, non istette molto ad apostatare; e finalmente adherendo all'Antipapa Corbario, et allo Scismatico Lodovico di Baviera, fu creato Anticardinale. Benedetto dunque, per togliere queste occasioni poco utili, anzi molto dannose allo stato Regolare, spedì in quest'Anno una gravissima Bolla data in Avignone alli 4 di Luglio nella quale espressamente comandò, che nissun Religioso, massime degli Ordini Mendicanti, non potesse dal suo Ordine far passaggio a gli Ordini Monastici de' Monaci Neri di S. Benedetto, e de' Cisterciensi, senza espressa, ed autentica facoltà, e licenza della S. Sede Apostolica. Questa Bolla poi stampata si legge nel Tomo primo a car. 180 del Bollario Romano di Cherubino Laertio, la di cui copia, per maggior commodo de' nostri Lettori, quivi registriamo.Benedictus Episcopus Servus Servorum Dei. Ad perpetuam rei memoriam.
5
- Regularem vitam professis expedit subtrahi omnem inquietudinis, et turbationis materiam, quod in contemplationis suavitate quiescere valeant, et tranquillum reddere Domino famulatum. Cum igitur ex eo quod professores Ordinum Mendicantium ad Monacorum Nigrorum, et Cistercensium Ordines consueverunt plerumque transire, multas in dictis Ordinibus turbationes, infestationes, molestias, damna, et scandala provenisse experientia doceat manifeste, nos his ex debito Pastoralis officij pro futuro tempore occurrere cupientes, de consilio Fratrum nostrorum, decernimus, nequis cuiusuis Ordinis Mendicantium professor, ad aliquem dictorum duorum Ordinum quoquomodo transire valeat, sine Romani Pontificis licentia speciali, plenam, et expellam de constitutione huiusmodi mentionem faciente. Non obstantibus Privilegijs Apostolicis quibuscumque concessis in contrarium dictis Ordinibus Mendicantibus, seu eorum Praelatis, aut aliquibus eorumdem, quae quoad hoc nullius ex nunc fore decernimus firmitatis. Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam huius nostrae prohibitionis, derogationis, ac voluntatis infringere, etc. Datum Avinione quarto nonas Iulij, Pontificatus nostri Anno primo.6
- L'Errera parimente nel Tomo primo del suo Alfabeto a carte 73 testifica d'haver veduto nell'Archivio del nostro Convento d'Avignone sotto il numero secondo una Bolla di questo medesimo Pontefice, diretta al Priore, et a' Frati del sudetto Monistero, nella quale li concede alcune Idulgenze, affinchè essi preghino la Divina Bontà nelle loro publiche, e private orationi, acciò possa con utile, e profitto di Santa Chiesa, governare, e reggere, come sommamente bramava, il Popolo Christiano alla di cui cura da Dio commesso. Questa et altre molte Bolle, dice il sudetto Autore d'Haver vedute nel mentovato Archivio, così di questo, come d'altri molti Antecessori, e Successori; la copia delle quali, quantunque da noi, con ogni diligenza, sia stata procurata con più d'una Lettera, non siamo però stati degni di riceverne pure una minima risposta: la qual cosa [V, p. 502] c'è parimente venuta con gl'insigni Monisteri di Parigi, di Tolosa, di Lione, ed altri, li quali tralasciamo per brevità.7
- Havendo altresì il Generale Guglielmo da Cremona imposto felice fine al terzo triennio del suo santo governo, et havendo perciò convocata la generale Capitolare Assemblea nell'antichissimo Convento di S. Agostino della Città di Grassa nella Provincia della Provenza in Francia, fu ivi alli 4 di Giugno, giorno destinato per la nuova elettione del Generale, rieletto egli da tutti i Padri Vocali dell'Ordine per un altro triennio. Dall'essersi poi celebrato in quest'Anno un Capitolo Generale nell'accennato Convento di Grassa, ne caviamo con evidenza, che doveva essere nel detto tempo in stato molto florido, e pieno: e ciò avertiamo, perché hoggidì è ridotto allo stato infelice d'un povero Conventino; non sapiamo poi per qual sua disgratia habbia perduto l'antico suo splendore, e sia caduto nelle presenti miserie. Vedasi il Panfilo, il Crusenio, l'Errera, et altri Autori dell'Ordine.8
- Ritroviamo ancora, che in questo medesimo Anno si celebrò il Capitolo Provinciale della Romana Provincia nel Convento della Santissima Trinità di Viterbo, nel quale, per la grande istanza, che ne fecero tutti i Padri Vocali, fu di nuovo rieletto, o per meglio dire confirmato Provinciale F. Giacomo Sassi Religioso di gran Bontà, e dottrina, di cui più volte negli Anni scorsi habbiamo fatta honorata mentione. Nota poi l'Autore dell'antico Registro della detta Romana Provincia, tante volte fin qui da noi citato, che in questo Capitolo si fecero alcune Deffinitioni; delle quali la più memorabile fu, che niuno dovesse portare la Camiscia di lino, e se alcuno havesse havuto ardire di contravenire al detto Decreto, fosse la Camiscia di quello publicamente, per confusione del detto Frate, alla presenza degli altri Religiosi abbrugiata, e ciò per inherire ad un simile Decreto, che fu fatto per tutto l'Ordine nel Capitolo Generale celebrato in Monpelieri nella Provincia di Narbona in Francia nell'Anno del Signore 1324.9
- Riferisce altresì l'erudito Errera nel suo bel Libro intitolato Responsio Pacifica ad Apologeticum, etc. che intorno a quest'Anno del 1335 fu dipinta l'Immagine del nostro P. S. Agostino in atto di moribondo nell'antica Cattedrale di Tarragona in Ispagna, e precisamente nella Cappella di D. Antonio Agostino Arcivescovo, alla destra del quale si vedono li suoi Canonici Regolari, et alla sinistra mano li suoi Eremiti vestiti con l'Habito nero, e Cintura di cuoio, come noi portiamo, e tutti stanno genuflessi; et è da notarsi, che nella detta Cattedrale vi stavano li Canonici Regolari, e vi stettero poi anche fino al tempo di Clemente VII, cioè circa l'Anno di Christo 1524 nel quale furono Secolarizzati. E nota di vantaggio l'Errera, che nel detto tempo, che fu fatta la sudetta Immagine, la nostra Religione non haveva Convento in Tarragona. Vedasi il detto Autore nel mentovato Libro a car. 85 e con esso lui leggasi anche il Tomo primo dell'Historia Generale Agostiniana di Pietro del Campo a carte 560.10
- Fioriva in questo medesimo tempo nel nostro Convento d'Arezzo nella Provincia di Siena un Religioso molto insigne, così nell'Apostolico ufficio di Predicatore, come nelle Scolastiche Dottrine, per nome F. Pietro Donati, e scrive il Panfilo nella sua brieve Cronica Agostiniana a carte 48 che compose, e diede alla luce un dottissimo Quaresimale in un giusto Volume, e compose altresì un altro Libro di Sermoni funebri; quali libri testifica il detto Autore, che si conservano nella nostra Libraria Angelica di Roma. E se bene il P. Errera nel Tomo 2 dell'Alfabeto a carte 277 stima havere il detto Pietro, in tempo più moderno, [V, p. 503] illustrata la Religione, cioè verso il 1338 in cui mentovato ritrova un Pietro Donati da Reggio, non perciò si deve far gran caso di questo suo giudicio: imperciochè puol'essere, che nel detto tempo fiorisce un altro Pietro Donati, il quale imitando il Parente più antico divenisse anch'egli nelle Lettere famoso; ci rimettiamo però sempre alla verità.11
- Essendosi intorno a questo medesimo tempo miseramente abbruggiato il nostro Convento di Spira nella Provincia di Svevia, e del Reno; movendosi perciò a pietà de' poveri Religiosi di quell'infelice Monistero, Gerardo d'Erembergh Vescovo della sudetta Città, con magnanima liberalità, determinò di riedificarlo di nuovo, come ben tosto fece, riducendolo in forma anche più nobile, e vaga di prima. Di questa verità ne rendono chiara testimonianza molti Autori, così domestici, come esteri; fra domestici il Panfilo nella sua Cronica a car. 49, il Crusenio nel suo Monastico, l'Errera nel Tomo 2 del suo Alfabeto: fra gli esteri poi il Monciaceno, il Cratepolio, Claudio Roberto, et altri.12
- Concludiamo in fine col medesimo Errera, che in questo tempo era di già stato fondato il Convento nostro della Santissima Annunciata nella nobil Terra di Callatabillotta nella Provincia, e Regno della ferace Sicilia; il che afferma costare da varie Scritture, ed Istromenti, li quali nel detto Monistero si conservano. Così scrive egli nel Tomo primo dell'Alfabeto Agostiniano a car. 168.