da
M. MATTEI, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono
(1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002, p. 650.
__________________________________________________________________________________________________________________________
SANSEPOLCRO (AR)
I primi eremiti agostiniani, che si insediarono a Sansepolcro verso il 1245, furono quasi certamente quelli di fra Giovanni Bono (1). Essi avevano un convento con relativa chiesa fuori le mura, nel luogo una volta detto Le Madonnucce (2). Nonostante gli storici locali ammettano la fondazione giambonita, non ci sono documenti che lo confermino (3). La vita di questi frati fu particolarmente travagliata, perché nel 1281 fu distrutto il loro convento durante la guerra con Arezzo. Ottennero quindi dal Comune un terreno intra muros il 16 maggio 1281, dove costruirono la chiesa e il convento di S. Agostino (4). Ma nel 1555 un ordine di Cosimo I li obbligò a cedere chiesa e convento alle Clarisse e dovettero trasferirsi alla pieve di S. Maria, l’attuale S. Agostino. Nella chiesa si conserva il corpo del beato Angelo Scarpetti, del quale non si conosce quasi nulla. Questi sembra essere nato a Sansepolcro verso il 1230 e morto, sempre a Sansepolcro, il 16 luglio 1306 (5).
_______________________________
(1) P. BELLINI, Movimento agostiniano in Umbria nel secolo XIII, in “La spiritualità di S. Chiara da Montefalco” (Atti del I Convegno di studio. Montefalco 8-10 agosto 1985), Montefalco 1986, p. 75.
(2) E. AGNOLETTI, Viaggio per le valli altotiberine toscane, Sansepolcro 1979, p. 60.
(3) A. CZORTEK, Gli Eremiti di sant’Agostino a Sansepolcro nei secoli XIII e XIV, in “Analecta Augustiniana”, LXIII (2000), pp. 9-10.
(4) A. TAFI, Immagine di Borgo San Sepolcro. Guida storico-artistica della città di Piero, Cortona 1994, p. 319.
(5) L. TOREI.I.I, Secoli agostiniani, cit., V, p. 266-267.