1. Trapani, S. Agostino: la chiesa, dal titolo di S. Giovanni Battista, fu affidata agli Agostiniani sotto Federico III (1355-1377) e accanto fu costruito il convento. Nella chiesa si tenevano le riunioni pubbliche del senato della città. La relazione del 1650 dice che nella chiesa vi era un coro di noce e il tetto di fine legname intagliato e decorato; vi erano 11 cappelle, organo e pezzi d’argento di gran valore. In un tabernacolo di legno foderato d’argento si conservava il vecchio e nuovo testamento con copertina d’avorio e pietre preziose. Il convento aveva 27 camere, case e magazzini. Apparteneva agli Agostiniani conventuali.

 

 

STUDI E TESTI

 

 

DOCUMENTI E FONTI

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

FOTO