3. Modica, S. Marco:
fondato dal senato il 20.6.1615 con atto notarile, con il quale si concedeva la
chiesa di S. Marco, situata a 60 canne dall’abitato. Ne era beneficiario il
canonico D. Vincenzo Salemi, il quale, come segno di giurisdizione, impose che
il giorno di S. Marco i frati non potessero iniziare il Vespro e la Messa
cantata senza la sua presenza. Nel 1650 la chiesa aveva 5 altari e coro e il
convento 13 camere. I frati vivevano di elemosine in natura e, ogni giorno, tre
frati celebravano in altre chiese della città per 26 scudi annui ciascuno.
Apparteneva agli Agostiniani conventuali.
DOCUMENTI E FONTI
BIBLIOGRAFIA
FOTO