16. Troina, S. Pietro:
Secondo l’Herrera gli Agostiniani vennero a Troina il 14.XI.1491 e l’Attardi
aggiunge che occuparono inizialmente la chiesa di Sant’Anna. Nel 1502 fu loro
concessa dalla omonima confraternita e dai Giurati l’attuale chiesa di S. Pietro, poco distante dall’abitato. La
relazione del 1650 dice che la chiesa è mediocre ma sufficiente per i fedeli
che la frequentano e che il convento ha 13 camere e tutti i servizi necessari.
Gli introiti provengono da terreni in gabella triennale e da tre vigneti a
conduzione diretta, da censi e legati; i frati non fanno questua. Con la
soppressione del governo italiano nel 1866 gli Agostiniani vengono dispersi. Un
tentativo di ritorno fu fatto, perché secondo il catalogo dell’Ordine del 1900
vi risiedeva un religioso, mentre in quello del 1930 non si accenna più al
convento di Troina.
SILVESTRO MESSINA,
Gli Eremiti di Sant’Agostino a Troina.
DOCUMENTI E FONTI
BIBLIOGRAFIA
FOTO
foto
di Silvestro Messina