1. Catania, S. Agostino: gli Agostiniani vi erano già nel 1328. Nel 1650 chiesa e convento erano in ristrutturazione e nel chiostro, delle 28 colonne di marmo, se ne erano poste solo 8. I frati vivevano in miseria tanto che furono costretti a dare in pegno l’argenteria ai Gesuiti per un prestito di 240 onze al 10%. Non esercitavano la questua e compravano i generi di prima necessità. Era sede di noviziato. Apparteneva agli Agostiniani conventuali.

 

 

STUDI E TESTI

 

 

DOCUMENTI E FONTI

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

FOTO