CONGREGAZIONE DI CENTORBI, Sommarii dei Revisori

Convento di S. Ippolito in Mineo, ASV, Relationes, 6, ff. 48-50v, 52v.

 

[MINEO - S. BASILIO]

 

DILIGENTISSIMA INQUISITIONE FATTA DA NOI INFRASCRITTI PADRI, PRIORE E DEPUTATI DEL SEGUENTE MONASTERO GIUSTA LA FORMA DATA IN CONFORMITΐ DELLA CONSTITUTIONE DELLA SANTITΐ DI N. S. PAPA INNOCENTIO X PUBLICATA IN ROMA SOTTO IL DΝ 22 DI DICEMBRE 1649

 

1) Il monastero de Padri Reformati di S. Agostino della Congregatione di Sicilia, sotto il titolo di S. Basilio, situato nel territorio della cittΰ di Mineo da quella sette miglia distante, fu fondato nell’anno 1379 con l’autoritΰ e consenso del Procuratore dell’Abate di detta chiesa chiamato Alessandro Galuna, con peso di due messe l’anno.

2) Doppo per molti disagi che pativano i Padri si trasferμ detto convento vicino detta cittΰ di Mineo cinquanta passi in circa nella strada publica in una chiesa detta Sant’Ippolito, coll’autoritΰ dell’Ill.mo e Rev.mo Mons. Antenoro Vescovo siracusano e di detta cittΰ, l’anno 1626.

3) Item detto convento contiene chiesa per rimedio, mentre si fabrica la nova, quale al presente θ meza in circa fabricata, e compita sarrΰ di lunghezza canni dieci, e di larghezza canne cinque, di lunghezza canne cinque e di larghezza canne tre.

4) Item detto monastero contiene quattro stanze per li monaci per adesso che stΰ in fabrica, qual giΰ quasi sta eretta e doppo saranno, fuor delle dette camere tredeci con l’officine necessarie, refettori, dispensa e cocina e per adesso vi θ un refettorio, cocina e dispensa per adobbo insino che si compisce detta fabrica. Di piω ha il choro dietro la chiesa e la sacristia.

5) Item in detto monastero ci habitano sei frati, doi Sacerdoti, come:

Sacerdoti:

Padre Giovanni Battista dalla cittΰ di Caltanissetta, Priore

Padre Francesco Struzzo della cittΰ di Mineo

Chierici:

Fra Giuseppe Buit della cittΰ di Piazza

Laici:

Fra Vincenzo Cucuzza dalla cittΰ di Mineo

Fra Nicolς e

Frat’Agostino Rosa fratelli, della cittΰ di S. Filippo

6) Item detto monastero possiede terre lavorative salme quindici,

le quali, detratte le spese, un’anno per l’altro rendono scudi cinquanta ………………….…. 50

7) Item possiede in dette terre un giardino, dal quale ne cava dodici scudi e cinque giulij …. 12.5

8) Item possiede un’altra salma di terra nella quale vi sono molti alberi di mori e d’olivi

dalli quali, un’anno per l’altro, detratte le spese, ut supra se ne cava venti cinque scudi …… 25

9) Item possiede due case, le quali rendono tre scudi e cinque giulij ………………………… 3.5

10) Item suol havere di elemosine consuete di pane, scudi dodeci …………………………. 12

11) Item suol havere di elemosine consuete di vino, venticinque scudi …………………….. 25

12) Item di lemosine d’oglio, incerte ma consuete, quattro scudi ……………………………. 4

13) Item per lemosine di frumento consuete, scudi dieci ……………………………………. 10

14) Item per lemosine in denari scudi ………………………………………………………… 6

Item per lemosine d’orgio, scudi doi …………………………………………………………. 2

15) Item per lemosine consuete di legumi, scudi quattro …………………………………….. 4

16) Item per lemosine di caso, doi scudi e cinque giulij ………………………………………2.5

17) Item per lemosine di pane, scudi due …………………………………………………….. 2

18) Item per lemosine di carne, scudi uno ……………………………………………………. 1

19) Item per elemosine consuete di cera, scudi doi ……………………………………………2

20) Item per lemosine di messe consuete ma non certe,

fatto il calculo di sei anni in qua, venticinque scudi l’anno …………………………………..25

21) Item possiede un giumento per l’affari dei frati. Item possiede quattro bovi.

                                                                                                                          _________________

                                                                                                                            Scudi 186.3

 

All’incontro

Detto monastero tiene peso di due messe l’anno, mercθ che possiede le terre enarrate al numero 6 che fa patto nella fondatione del primiero convento come citassimo al numero primo. Si suol pagare per ogni messa manuale otto baiocchi. Item detto convento non ha da sodisfare messe.

Item paga un censo passivo sopra la salma una della

terra con gli alberi citati al numero 8, diecessette scudi ………………………………………. 17

Item paga al Procuratore dell’Abate qual concesse

l’antico convento, come citassimo al numero primo, tre scudi l’anno …………………………..3

Item deve pagare una vice tantum per diverse cagioni quattro scudi.

Item per spetiarie, un’anno per l’altro, tre scudi …………………………………………………3

Item per barbiero, scudo uno ……………………………………………………………………. 1

Item per medici e chirurgi non ne paga perchθ l’have per caritΰ.

Item per sacristia, otto scudi …………………………………………………………………….. 8

Item per vestiario e scarpi a sei frati, numerati al numero 3, venti otto scudi …………………..28

Item per viaggiare a tempi di Capitoli ed altre occasioni, scudi quattro …………………………4

Item per visita del Vicario Generale, scudo uno l’anno ………………………………………….1

Item per tutto il vitto necessario di ciascheduno frate venti scudi, qual

somma per sei frati, come citassimo al numero 3, importa cento venti scudi ………………….120

Item per fabrica non si puς ponere cosa determinata perchθ depende dalla mente de benefattori.

Item per biancherie, letti, vasi et altre cose inservienti alla cucina non sene paga perchθ s’hanno di elemosina.

 

Noi infrascritti col mezzo del nostro giuramento attestiamo d’haver fatto diligente inquisitione e recognitione dello stato del monastero sudetto e che tutte le cose espresse e ciascuna di esse sono vere e reali e che non habbiamo tralasciato d’esprimere alcuna entrata o uscita, o peso, del medesimo monastero che sia pervenuto alla nostra notitia. In fede di ciς habiamo sottoscritta la presente di nostra propria mano e segnata col solito sigillo, hoggi 28 di marzo 1650.

Fra Gian Battista Majra di Caltanissetta, Priore confirmo

Fra Francesco Struzzo di Mineo, deputato

Fra Nicolς di Rose di S. Filippo, deputato

 

Inquisitione del convento di S. Hippolito delli Padri Reformati di S. Agostino, della Congregatione di Sicilia nella cittΰ di Mineo.