COTTANELLO

__________________________________________________________________________________________

 

CRUSENIO

DE COENOBIIS ORDINIS EREM. S. P. AUGUSTINI AB ANNO 1350 USQUE AD 1400 - p. 359

Conventus Cotanellii (di Cotanello) in Sabina tit. S. Joannis Baptistae fundatus fuit an. 1384 a Joanne Salvato. Spectabat ad provinciam Spoletanam.

_______________________________________________________________________________________________________

 

L. TORELLI, Secoli agostiniani, tomo VI, pag. 217

“Habbiamo in quest’anno (1384) la sola fondatione del convento di Cotanello, situato nella Sabina e membro della Provincia dell’Umbria. Il fondatore di questo convento fu Fra Agostino Lelli da Narni, a cui havendo donata la chiesa di S. Giovanni Battista, Giovanni Salviati, che n’era padrone, fondò poi egli, annosso alla detta chiesa, il convento, che hora si vede; e di tutto ciò se ne conserva ancora, per testimonio della verità, l’istromento, che fu in questo tempo celebrato, fra l’altre scritture di questo convento. Figlio di questo fu Maestro Giacomo, che fu prima segretario di due Generali e poi Assistente d’Italia, il quale era naturale del detto luogo”.

 

L. TORELLI, Secoli agostiniani, tomo VI, pag. 259

“Nel Registro di quest’anno (1388) sono mentovati vari e diversi conventi dell’Ordine esistenti così dentro come fuori d’Italia (...). Vi si nomina altresì il convento di Cotanello, membro della stessa Provincia dell’Umbria, il quale in questo tempo non haveva più che quattro anni di antichità, ed in questo del 1388 fu la chiesa di quello consagrata dal Vescovo Accerense o Accerranense, che appunto chiamavasi Tomaso, ed era, allo scrivere dell’Ughelli nel tomo 7 della sua Italia Sagra, alla col. 641, seguace dell’Antipapa Clemente”.

 

(S. LOPEZ) Nel registro del 1388, al quale si riferisce il Torelli, é il registro del Rev.mo P. Generale Bartolomeo da Venezia, oggi conosciuto come Registro Dd. 3, iniziato l’anno 1387, nel mese di febbraio, e finito il 18 dicembre 1393. Io ne ho fatto lungo studio ed anco ho fatto accurato schedario di tutti i conventi in esso nominati. Con tutti i rispetti dovuti alla buona memoria dell’illustre ed esimio storico dell’Ordine, P. Torelli, io mi credo obbligato a dire che nell’anno 1388 - e neppure in altro luogo dei 193 folii che formano il Registro - non apparisce nominato il convento di Cotanello.

______________________________________________

 

REGISTRI DEI GENERALI

Reg. Dd. 7, fol. 276.

Anno 1474, iul. XI - Concessimus Ven. Mag.ris Augustino et Felici de Interande, pro parte subsidii sui Magisterii, collectas conventus de Interande, conventus Lungule et conventus Cottanelli. Et auctoritate nostra possint prioribus et procuratoribus dictorum conventuum, sub quacunque censura, constringere ad solvendum dictas collectas.

Il Convento di Cottanello viene in seguito nominato solo nell’anno 1646, iun. 3, fol. 226, Reg. 84 et an. 1649, fol. 113.

______________________________________________

 

LA RELAZIONE DEL 1650, Ii 5, fol. 250-251

Del convento agostiniano di S. Giovanni Battista di Cottanello, nella Provincia dell’Umbria.

Il monastero di S. Giovanni Battista, dell’Ordine di S. Agostino, situato a piede il Borgo della terra di Cottanello, detto la Fortella, Diocesi di Magliano in Sabina, fu fondato con il consenso et auttorità Pontificia nell’anno 1384, al tempo di Urbano sesto, come costa in un epitaffio sopra la sacrestia, estratto da un istromento publico che si ritrova tra le scritture di esso convento. La chiesa ha il titolo et invocatione di S. Giovanni Battista e fu consecrata nel 1388. La struttura di esso convento é di lunghezza piedi 99 e di larghezza piedi 54. Vi sono dentro stanze per habitare numero dodici, oltre la cucina, doi dispense, legnaro, refettorio, cantina et stalla. La struttura della chiesa é piedi 60 di lunghezza e 20 di larghezza. Nel suddetto convento non vi é stato prefisso numero di Religiosi, ma é stato solito tenere sette, otto -e quando meno- secondo il volere del Superiore. L’anno presente ne ha havuti di famiglia sei; cioè quattro Sacerdoti, un Professo et un Converso, de quali ne sono passati tre a miglior vita. Li Padri che di presente vi sono rimasti sono:

il Bacc. Pietro Paolo Pucciarini, priore

il P. Bacc. Girolamo Cicchaci da Cottanello et

Fra Giovanni Battista da Riete, laico converso.

                    Entrata annua scuti  400 : 50

                    Uscita            scuti  397 : 60

10 aprile 1650

______________________________________________

 

TH. DE HERRERA, Alphabetum Augustinianum, vol. I, p. 169.

“Anno 1384 D. Ioannes Salviati donavit ecclesiam S. Ioannes Baptistae F. Augustino Lelli de Narnia pro erectione conventus; et die 31 ianuarii, anno 1388, Episcopus Acerrensis - altri dicono Acernensis, tra i quali Ughelli - templum consecravit. Durat in Secretario monasterii huius rei instrumentum, cuius et plurium aliorum notitiam debemus studio et curae R. P. M. Iacobi Cotanelli, duorum Rev. Generalium et totius Ordinis scribae et coenobii eiusdem alumni, deinde Assistentis Generalis Citramontani”.

 

(S. LOPEZ) Questo P. Giacomo da Cottanello deve essere il P. Giacomo Catalluccio nominato dal signor Ten. Col. Avv. Finiti nella sua lettera. Fu segretario dell’Ordine dal 1625 al 1636 coi Rev.mi PP. Generali Girolamo de Ghettis ed Ippolito Monti; e fu fatto Assistente Generale per l’Italia nel 1636. Confermato Assistente nel 1641, nel 1645 intervenne al Capitolo generale celebrato in Roma come Assistente assoluto e Provinciale dell’Umbria. Questa é l’ultima notizia che di lui si é potuta trovare.

 

In A.G.A. si conservano molti Atti Capitolari della Provincia Umbra a cominciare dal 1646. Da questi se ne potrebbero ricavare altre notizie interessanti.