LA SITUAZIONE DELLORDINE
AGOSTINIANO NEL REGNO DI NAPOLI
La situazione dellOrdine nel regno di Napoli θ piuttosto
complessa perchι vi
erano sei Provincie e una Congregazione in un territorio che comprendeva
praticamente tutta lItalia del sud. La storia degli Agostiniani in Calabria
non si puς scindere dalla storia della Provincia napoletana.
cfr.
C. TESTA, Ricerche sulla soppressione dellOrdine agostiniano nel regno di
Napoli durante loccupazione napoleonica, in ANALECTA AUG. XXXIX (1976), pp. 207-252
cfr.
C. TESTA, La restaurazione dellOrdine
agostiniano nel regno di Napoli 1819-1838. Note storiche, in ANALECTA AUGUSTINIANA XLII (1979), pp. 219-281
cfr.
C. TESTA, La restaurazione dellOrdine
agostiniano nel regno di Napoli 1819-1838. Note storiche, in fascicolo.
______________________________
da C.
TESTA, Ricerche sulla soppressione dellOrdine agostiniano nel regno di
Napoli durante loccupazione napoleonica, in ANALECTA AUG. XXXIX (1976), pp. 207-252
Quando il 15 febbraio 1806 Giuseppe Napoleone,
nominato da suo fratello lImperatore Napoleone Bonaparte re di Napoli, prese
possesso del regno, lOrdine Agostiniano aveva 105 conventi cosμ divisi:
n.
22 della Provincia di TERRA DI LAVORO, conosciuta anche come Provincia di
Napoli
n.
27 della Provincia di PUGLIA
n.
10. della Provincia degli ABRUZZI
n.
11 della Provincia dellAQUILA
n.
10 della Provincia di CALABRIA CITRA
n.
10 della Provincia di CALABRIA ULTRA
n.
12 della Congregazione di S. GIOVANNI A CARBONARA, conosciuta anche come
Agostiniani Carbonaristi.
Inoltre vi era il convento
di S. AGOSTINO MAGGIORE o alla Zecca in Napoli con le due grancie di S. MARIA
DEL SOCCORSO a S. Giovanni a Teduccio e di S. MARIA DI VALLESANA in Marano di
Napoli che, con sentenza della Curia
del Cappellano Maggiore del 20 luglio 1790, era stato dichiarato di Regio
Patronato e con Reale dispaccio del 28 maggio 1791 era stato dichiarato
indipendente sia dal Provinciale che dagli altri Superiori Monastici di Terra
di Lavoro. A questi 105 vi era da aggiungere quello di Benevento che
apparteneva alla Provincia di Roma.
____________________________
da C.
TESTA, Ricerche sulla soppressione dellOrdine agostiniano nel regno di
Napoli durante loccupazione napoleonica, in ANALECTA AUG. XXXIX (1976), pp. 207-252
La
soppressione del 1809 e le conseguenze per lOrdine.
Quando il re Gioacchino Murat con il Real Decreto del 7 agosto 1809
soppresse tutti gli Ordini Religiosi Possidenti nel Regno di Napoli, la
situazione dellOrdine Agostiniano era la seguente: nei 91 conventi rimasti
vivevano 631 Religiosi, mentre altri 31 Religiosi per malattia o altri motivi
vivevano fuori convento. Vi erano sei Provincie, una Congregazione e due
conventi dipendenti direttamente dalla Corte, e cioθ:
1) Provincia di TERRA DI
LAVORO con 19 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Giuseppe Rosano di anni
61, eletto nel 1807 e che risiedeva nel convento di Aversa.
2) Provincia di PUGLIA con
23 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Girolamo Maffione di anni 54, eletto
nel mese di aprile del 1809 e che risiedeva nel convento di Bisceglie.
3) Provincia degli ABRUZZI
con 7 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Tommaso Credennino di anni 45,
eletto nel mese di giugno 1809 e che risiedeva nel convento di Chieti.
4) Provincia dellAQUILA con
11 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Giuseppe Rosei di anni 55, eletto
nel mese di giugno 1809 e che risiedeva nel convento dellAquila. [P.
222]
5) Provincia di CALABRIA
CITRA con 9 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Francesco Saverio Amendola
di anni 55, eletto nel 1806 e che risiedeva nel convento di Martirano (Cosenza).
6) Provincia di CALABRIA
ULTRA con 9 conventi. Era Provinciale il Maestro P. Agostino Florimo di anni
55, eletto nel 1804 e che risiedeva nel convento di Catanzaro.
7) Congregazione di S.
Giovanni a Carbonara, o Agostiniani Carbonaristi, con 11 conventi. Era
Superiore Maggiore il Baccelliere P. Giuseppe Gentile di anni 66, eletto nel
1807 e che risiedeva in Napoli nel convento della Speranzella.
8) Convento di S. Maria
del Soccorso a S. Giovanni a Teduccio (Napoli) con 20 Religiosi e di cui era
Priore il Maestro P. Giuseppe Pezzella, di anni 46.
9) Convento di S. Maria di
Vallesana in Marano di Napoli con 15 Religiosi e di cui era Priore il
Baccelliere P. Benedetto Cecere, di anni 46.
Personale dei conventi al momento della soppressione per la legge 7 agosto 1809
fatto dagli incaricati della soppressione
Conventi
di Regio Patronato:
Soccorso a
S. Giovanni a Peduccio
14 Padri - 6 Laici
Marano di
Napoli
.11
.5
Provincia
di Terra di Lavoro:
Ischia
..
...4
Padri - 2 Laici
Gragnano
(Napoli)
..
..6
.2
Nola
(Napoli)
..
...8
.3
Lauro
(Avellino)
..
.1
.1
Candida
(Avellino)
..
.3
.2
Solofra
(Avellino)
..
.12
.3
Montecalvo
(Avellino)....3
.1
Ariano
(Avellino)
.5
.
.2
Montoro
(Avellino)
.5
..3
Baselice
(Benevento).
3
..2
Ascoli
(Foggia)
.
6
..
2
Aversa
(Caserta)
16
.3
Arienzo
(Caserta)
...11
.
3
Vairano
(Caserta)
.3
..2
Venafro
(Isernia)
..5
..2
Buccino
(Salerno)
...12
.6
Nocera
(Salerno)
..3
..1
Padula
(Salerno)
...4
..5
Diano
(Salerno)
....2
..4
Provincia
di Puglia:
Bari
..
13
Padri 4 Laici
Andria
(Bari)
.
.
10
...4
Trani
(Bari)
..
6
1
Bisceglie
(Bari)
..
.8
3
Giovinazzo
(Bari)
.
.
...5
0
Bitonto
(Bari)
..
....8
3
Modugno
(Bari)
...
5
2
Gravina
(Bari)
.
.
.
...5
2
Cerignola
(Foggia)
..................3
.
..2
Lucera
(Foggia)
..
..
3
3
Melfi
(Potenza)
.4
2
Matera
..
....7
8
Montescaglioso
(Matera)
..
.6
4
Montepeloso
(oggi Irsina) (MT)
2
1
Brindisi
..5
2
Lecce
.
6
2
Sogliano
(Lecce)
.
.4
.1
Melpignano
(Lecce)
..
..3
.2
Cursi (Lecce)
.
..2
.1
Taranto
..
6
.2
Manduria
(Taranto)...
..8
.3
Massafra
(Taranto)
..
3
.2
Ginosa
(Taranto)
..
4
.2
Provincia
degli Abruzzi:
Chieti
....7
Padri 3 Laici
Lanciano
6
.2
Cittΰ S. Angelo
(Pescara)
4
.0
Penne
(Pescara)
..
.4
.3
Atri
(Teramo)
..
.3
.1
Tortoreto
(Teramo)
.4
.4
Gildone
(Campobasso)
...7
..1
Provincia
dellAquila:
LAquila
..9
Padri 4 Laici
Montereale
(LAquila)
..2
..1
Sulmona
(LAquila)
...1
...1
Cittΰ Ducale
(Rieti)
...4
...3
Leonesa
(Rieti)
..3
..2
Antrodoco
(Rieti)
..1
...1
Posta
(Rieti)
...1
...1
Torano
(Rieti)
1
...1
Amatrice
(Rieti)
.1
..0
Cantalice
(Rieti)
.2
..0
S. Valentino
(Pescara)
5
.2
Provincia
di Calabria Citra:
Cosenza
6
Padri 1 Laici
Paola
.9
..5
Bocchigliero
(Cosenza)
..2
..3
Belvedere
(Cosenza)
.
..2
..1
Terranova
(Cosenza)
..3
..0
Morano
(Cosenza)
..2
..0
Nocera
(Catanzaro)
.4
..1
Martirano
(Catanzaro)
2
..0
Melissa
(Catanzaro)
.
2
..0
Provincia
di Calabria Ultra:
Catanzaro
.3
Padri - 2 Laici
Filadelfia
(Catanzaro)
.
4
..5
Soverato
(Catanzaro)
.4
..5
Monteleone (Vibo Valentia) (CZ).
3
..3
Torre (Catanzaro)
.
..4
..1
Feroleto (Catanzaro)
.
.3
..1
Vazzano (Catanzaro)
1
..0
Terranova (Reggio Calabria)
....3
..0
Varapodio (Reggio Calabria)
.
2
..0
Congregazione
di S. Giovanni a Carbonara:
Napoli: la Speranzella
..14 Padri
- 10 Laici
Napoli: Posillipo
.
2
.
....2
S. M. Costantinopoli a S. Giov. a
Teduccio
3
..
1
Sorrento (Napoli)
...5
.
1
Frattapiccola (Napoli)
1
1
Atripalda (Avellino)
2
.
...1
Sessa (Caserta)
..
12
.
..10
Teverola (Caserta)
..
1
.1
Pietramelara
(Caserta)
.
..
1
.0
Celso (Salerno)
..
.1
.0
Tempetelle
(Salerno)
...
..1
.
.
..0
TOTALE:
Padri 430 - Laici 201